Hai acconsentito al collocamento dei cookie sul tuo computer. Questo consenso può essere revocato.
pagine
Newsletter della Farmacia Dott. Garavana del 18 Marzo 2015
Farmacia Dott. Garavana Francesco
Corso Libertà 78 13100 Vercelli Tel/Fax 0161257766
SCOPRI TUTTE LE NOSTRE PROMOZIONI
Newsletter della Farmacia Dott. Garavana del 18 Marzo 2015
La farmacia invita i suoi fedeli clienti a venirla a trovare per far conoscere un nuovo interessante servizio gratuito per il benessere e la cura dei capelli e del cuoio capelluto. Molti sono i fattori che possono influenzare o peggio deteriorare i nostri capelli ed il cuoio capelluto. Sole e lampade autoabbronzanti. Il sole è uno dei fattori che possono concorrere alla caduta stagionale dei capelli, alla decolorazione ed alla formazione delle doppie punte dovute agli effetti raggi solari. Dieta dimagrante, variazioni di peso. La dieta, specie quando non equilibrata, può favorire una caduta temporanea dei capelli a causa del ridotto o mancato apporto nutritivo. Fumo. Il fumo può considerarsi una condizione favorente la caduta temporanea dei capelli interferendo con il metabolismo a livello del follicolo pilifero. Stress. Lo stress può favorire la fragilità dei capelli e quindi la loro caduta accentuata. Inoltre contribuisce a creare situazioni sfavorevoli al fisiologico ciclo di crescita e caduta del capello. Dermatite seborroica. In alcuni casi la dermatite seborroica causa un forte prurito al cuoio capelluto che induce un grattamento continuo delle croste che può causare la caduta dei capelli per traumatizzazione degli stessi. Più spesso non è la dermatite a creare il problema ma piuttosto l"ipersecrezione sebacea che ostacola la normale attività dei follicoli piliferi e la corretta ricrescita dei capelli, con il rischio di degenerare in alopecia seborroica. Acne grave. L"acne cistica è associata al DHT (diidro-testosterone) un ormone che influisce anche sulla caduta dei capelli agendo su (5-alfa-reduttasi) un enzima responsabile della caduta prematura dei capelli. Anemia. L"anemia e la carenza di ferro sono frequenti cause di aumentata caduta di capelli, soprattutto nella donna. Parto. La caduta dei capelli è molto frequente ed insorge 3-4 mesi dopo il parto. La caduta però non interessa tutte le neo-mamme, se la gravidanza ha provocato anemia o se la nascita è vissuta con stress ed ansia la caduta dei capelli potrà essere particolarmente grave. Irregolarità mestruale. Le alterazioni ormonali sono in gran parte dovute all"eccesso di ormoni maschili (testosterone). Questo può portare ad una maggior produzione di DHT (diidro-testosterone) che attiva la 5-alfa-reduttasi, responsabile della caduta dei capelli.