intestazione

“NON METTERTI LE MANI NEI CAPELLI” chiedi consiglio in Farmacia

Il capello è una struttura "morta" costituita da cellule completamente cheratinizzate prive di nucleo, le quali non svolgono più le loro funzioni vitali. Queste cellule contengono elevate quantità di cheratina, proteina fibrosa molto resistente. La formazione e produzione del capello avviene nel follicolo pilifero. Il capello è costituito essenzialmente dal fusto (formato da tre strati: cuticola, corteccia e midollo) e dalla guaina che lo circonda. Lo spessore è variabile ed è influenzato da fattori genetici e/o razziali. Ad es. in Europa i capelli dei nordici sono molto più sottili di quelli delle popolazioni mediterranee o asiatiche. E" molto importante sapere che il follicolo pilifero non produce il capello in modo continuativo, ma presenta attività ciclica, con evidenti periodi di attività (90%) alternati a periodi di riposo(10%). Queste percentuali ci lasciano intendere il perché in condizioni fisiologiche perdiamo un piccolo numero di capelli. Il ciclo del capello è costituito da 3 fasi :
• ANAGEN - fase di crescita. E" la fase più lunga del ciclo ed è proprio la fase che viene alterata dalle patologie che riguardano il capello. La sua durata determina la lunghezza del capello (1 cm al mese di crescita).
• CATAGEN- fase di transizione. E" una fase molto breve che dura 3-4 settimane. La matrice del capello interrompe la sua attività ed il follicolo inizia a risalire verso la parte più superficiale della cute ed inizia così la sua fase di riposo.
• TELOGEN- fase di riposo. Ha una durata per tutti i follicoli di circa 3 mesi. Durante questa fase la matrice del capello scompare ed il follicolo interrompe la sua attività. Il capello non cade ma rimane ancorato al follicolo per cadere quando al termine della fase telogen, il follicolo riprende la sua attività e produce un nuovo capello che crescendo spinge fuori il precedente. Se, accidentalmente, il capello a riposo venisse asportato in modo meccanico, il follicolo interrompe il suo riposo e si ha un inizio precoce di una nuova fase anagen.
I capelli cadono in tutti noi, in modo fisiologicamente continuativo perché sono soggetti a ricambio. Perdiamo dai 10 ai 50 capelli al giorno, però ci sono dei periodi dell"anno in cui ne cade un numero maggiore. Le cause di questa stagionalità non sono ancora ben note. Si pensa però che il sole estivo possa essere un"importante causa della caduta autunnale. Ci dobbiamo preoccupare e quindi prendere provvedimento quando:
• la perdita giornaliera supera i 100 capelli
• questa aumentata perdita si protrae per alcune settimane
• è presente un diradamento per cui la cute del cuoio capelluto è visibile (diradamento del 50%).
Il "telogen effluvium", letteralmente caduta dei capelli a riposo, è una patologia frequente, ma di breve durata (3-6 mesi). Alcune volte però, il problema si ripresenta periodicamente ed in alcuni casi la caduta può avere un andamento cronico che si protrae per molti anni. I capelli che cadono presentano un piccolo rigonfiamento bianco, visibile ad occhio nudo, che corrisponde alla radice a riposo. Le cause del telogen effluvium possono essere:
• raggi ultravioletti
• fumo
• febbre elevata
• interventi chirurgici
• malattie gravi
• stress
• diete dimagranti
• anemia (carenza di ferro)
• post-partum
• farmaci
Prevenire la caduta dei capelli è possibile, innanzitutto evitando le cause "evitabili". Può essere utile in situazioni di stress, in autunno, dopo il parto, quando si effettua una dieta, un trattamento preventivo con lozioni cosmetiche (generalmente disponibili in fiale monodose), che promuovono la durata dell"anagen e quindi ritardano l"entrata del follicolo a riposo. Così la caduta può essere evitata o quantomeno ridotta sia in termini quantitativi che di durata. Attualmente esistono in commercio fiale ad uso topico anche per problemi di diradamento oltre alle già menzionate per la caduta. Oltre al trattamento topico, può essere utilizzato anche un trattamento in compresse per via orale. Gli attivi più utilizzati per la formulazione in compresse sono:
• cistina, metionina (bulbo)- apporto elementi costitutivi ai capelli, in particolare la metionina ha un meccanismo che coinvolge la sintesi della vit. D3
• complesso vit. B5-B8(bulbo)-stimola la crescita del bulbo capillare
• zinco, vit. B5,B8,B9(bulbo)- facilita l"incorporazione degli acidi amminici solforati
• vit.B3 (fusto)- idrata i capelli secchi
• zinco (radice) - riduce la secrezione sebacea
• vit. D3 - utilizzata soprattutto per la salute delle unghie
La calvizie , o alopecia androgenetica, non compare se non ci sono gli ormoni maschili; pure la donna produce ormoni androgeni anche se in concentrazioni inferiori rispetto all"uomo. Per questo tale patologia non è esclusiva del sesso maschile ma si osserva anche nella donna. La calvizie non colpisce tutti i capelli ma solo quelli androgeno- dipendenti delle regioni frontali, temporali e del vertice. In queste regioni i capelli vanno incontro ad un progressivo assottigliamento poiché si assiste al fenomeno della miniaturizzazione del bulbo: il capello continua ad essere prodotto ma è molto sottile tanto da divenire peluria. Per questo tipo di problema sono efficaci gli inibitori della 5alfa reduttasi. In alcuni integratori specifici per l"alopecia androgenetica, viene utilizzato l"estratto fitoterapico della Serenoa Repens che ha dimostrato avere attività nel blocco di tale enzima.
Naturalmente sia nell"alopecia androgenetica che nella caduta stagionale valgono le stesse regole igienico-comportamentali .
L"utilizzo del trattamento per uso topico come l"integratore per via orale deve essere fatto costantemente e per un periodo di almeno 2-3 mesi, al fine di ottenere un buon risultato.

TURNI VERCELLI 2025

farmacie di turno Vercelli

ETILOMETRO-DIGITALE.jpg
ETILOMETRO-MONOUSO.jpg

Cerca nel sito

BANNER LATERALE PRENOTA

holter cardiaco box

ECG active action

Holter

Envitec Holter pressorio
Nuovo servizio di
POSIZIONAMENTO
di
HOLTER PRESSORIO
leggi tutto...

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricevi la nostra Newsletter

Iscriviti alla Newsletter della Farmacia per essere sempre informato su tutte le nostre novità
I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo

archivio newsletter

Promozioni

Visita la pagina delle nostre promozioni

Paga anche così

Giornate Promozionali

Farmacia Dott. Garavana Francesco

Corso Libertà, 78 - 13100 Vercelli

Tel : 0161 25 77 66

ORARI

 

telemedicina sito

P.I.: 02055390021 | Privacy | Note legali

Webmaster: Farmalem | Copyright © 2016 Farmalem | All Rights Reserved | Powered by: Whiteready