Il sole, fonte di vita, produce delle attività benefiche sul nostro organismo quali:
-rinforzare la struttura ossea
-potenziare il sistema immunitario
-migliorare il tono dell"umore
E" però opportuno prestare attenzione quando ci si espone al sole; ad esempio:
• al mare è buona abitudine esporsi gradualmente ed evitare le ore più calde dalle 12,00 alle 16,00). Infatti in queste ore i raggi del sole arrivano sulla pelle filtrati dall"atmosfera essendo più inclinati. Attenzione anche alla luce solare riflessa dalla sabbia e dall"acqua del mare
• in montagna oltre i 1500 m di altitudine i raggi solari sono più intensi e la radiazione aumenta del 48% ogni 300m. In condizioni climatiche di vento o freddo estremo servono maggiori cure poiché la pelle tende a fragilizzarsi, disidratarsi e screpolarsi
• in città se ci si appresta a fare delle attività piacevoli (corsa, bicicletta, passeggiata) ci si rende meno conto del tempo che passa e della sensazione di calore sulla pelle .....attenzione alla protezione
E" a tutt"oggi riconosciuto il danno che il sole può provocare su una pelle non protetta.
L"importanza della ricerca scientifica per una massima sicurezza dermatologica riguarda
i seguenti rischi:
. invecchiamento precoce
. tumori cutanei
. macchie
. eritemi
. scottature e ustioni
La Farmacia offre un"ampia gamma di prodotti solari adatti alle diverse esigenze e caratteristiche della pelle . Esistono anche differenze nella qualità dei filtri che ne determinano potenza e sicurezza.
Si trovano in commercio anche integratori nutraceutici la cui composizione può variare per principi attivi, ma che agiscono in sinergia, con azione : antiossidante, anti-radicali liberi, rinforzante le difese immunitarie, stimolante la produzione di melanina, protettiva sugli occhi.
I più comuni sono:
. licopene, beta-carotene
. luteina
. vitamina E, vitamina A
. selenio
. L-tirosina
. olio di camelina
. olio di borragine
. olio di argan
Lo schema di utilizzo dell"integratore nutraceutico è il seguente:
- - una dose almeno 30 giorni prima dell"esposizione solare in modo da preparare la pelle
- - una dose per tutto il periodo di esposizione al sole
- - una dose 15 giorni dopo l"esposizione solare per prolungare l"abbronzatura
Quindi il consiglio migliore è associare una buona protezione solare con l"integrazione di prodotti specifici in modo da migliorare sia l"aspetto estetico dell"abbronzatura, che difendere la pelle, soprattutto quella molto chiara e sensibile, da eritemi e scottature.
Dr.ssa Maria Dellara
Farmacista Specialista in Farmacologia